ALLERGIE ed INTOLLERANZE alimentari: che differenza c’è?

Sia le allergie che le intolleranze rientrano nell’ampio capitolo delle “reazioni avverse agli alimenti” ovvero tutte le reazioni indesiderate che fanno seguito all’ingestione di un alimento. In particolare esse fanno parte del gruppo delle reazioni avverse agli alimenti di tipo “non tossico” in quanto legate alla suscettibilità individuale verso particolari cibi (o sostanze ivi contenute) innocui per la popolazione generale ma riconosciuti dannosi dal soggetto sensibile. Anche se le allergie e le intolleranze possono avere molti sintomi in comune esse sono clinicamente molto differenti. La principale differenza tra le due è che mentre nelle intolleranze non c’è coinvolgimento del sistema immunitario e la sintomatologia è dovuta a meccanismi biochimici definiti, le allergie sono vere e proprie reazioni immunitarie che stimolano nel soggetto sensibile la produzione di anticorpi ed il rilascio di istamina, sostanza responsabile della sintomatologia allergica. Un’ulteriore differenza è la “dose-dipendenza”: mentre le allergie non dipendono in alcun modo dalla quantità di sostanza ingerita (la sintomatologia si manifesta anche in seguito all’ingestione di piccolissime dosi), le intolleranze sono dose-dipendente (esiste infatti una soglia di tolleranza individuale al di sotto della quale la sostanza responsabile non causa alcun sintomo). Quanto appena detto non significa che le intolleranze siano meno degne di particolare attenzione o meno importanti. Infine la diagnosi di allergia o di intolleranza deve essere effettuata esclusivamente dal medico specialista secondo un protocollo diagnostico standardizzato basato su principi sperimentali documentati e riproducibili: per la diagnosi di allergia esistono test cutanei, test sierologici di laboratorio, diete di eliminazione e test di provocazione orale scientificamente provati; invece per la maggior parte delle intolleranze non esistono test diagnostici specifici ( o meglio ne esistono moltissimi ma non validati) e la diagnosi viene effettua dal medico sulla base del quadro clinico e dopo aver escluso l’ipotesi di un’allergia alimentare. Solo per alcune intolleranze esistono test validati come ad esempio il Breath Test per la diagnosi di intolleranza al lattosio.

Questa voce è stata pubblicata in Blog e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...