Alcuni falsi miti sull’acqua

Spesso la disinformazione, un uso inappropriato di internet, il passa parola, credenze popolari possono portare a ritenere vere cose che non lo sono. Anche relativemente all’idratazione e all’acqua si sono creati nel tempo falsi miti: eccone sfatati alcuni.

  1. L’acqua non fa ingrassare: l’acqua non apporta alcuna caloria e le variazioni di peso conseguenti all’ingestione di acqua sono momentanee e il peso tornerà in breve tempo ad essere quello di prima. Così come l’aumento di peso in seguito ad ingestione di acqua è fittizio, anche la perdita di peso per eccessiva sudorazione lo è: pertanto le saune non fanno dimagrire!
  2. Bere molta acqua non gonfia e non provoca ritenzione idrica: quest’ultima è dovuta al sale contenuto nei cibi o a quello aggiunto nella preparazione degli stessi
  3. Non è vero che bisogna bere solo lontano dai pasti: è vero che assumere un’eccessiva quantità di acqua durante un posto può allungare i tempi di digestione ma un moderato apporto idrico è fondamentale per dare giusta consistenza al cibo ingerito
  4. Non è vero che il nostro organismo non assume il calcio contenuto nell’acqua: l’intestino è in grado di assorbire il calcio contenuto nell’acqua similmente a come assorbe il calcio contenuto nel latte. Pertanto acque ricche in calcio sono importanti in caso di gravidanza o menopausa come forma di prevenzione per l’osteoporosi.
  5. Le acque ricche in calcio non fanno venire i calcoli renali: persone predisposte alla formazione di calcoli renali non devono temere che il calcio contenuto nell’acqua posso provocare la loro formazione; anzi bere acqua costituisce un fattore di prevenzione
  6. L’acqua gassata non fa male: in generale il gas contenuto nelle acque non fa male ma bisogna porre attenzione nei casi in cui il soggetto presenta già una predisposizione a disturbi gastrici ed intestinali; in questo caso il consumo eccessivo di acqua gassata potrebbe peggiorare i disturbi
  7. L’acqua povera di sodio non è indispensabile per mantenere la linea: i sali contenuti nell’acqua favoriscono l’eliminazione dei sali in eccesso nell’organismo
  8. Non bere per la paura di sudare è sbagliato: la sudorazione è un fenomeno indispensabile per la termoregolazione e bere è necessario per reintegrale i liquidi ed i sali perduti

Fonte: Linee guida INRAN 2003

Fonte foto: http://www.unitedrunners.eu/wp-content/uploads/2015/05/bigstock-chalkboard-facts-and-myths-50156069.jpg

Questa voce è stata pubblicata in Blog e contrassegnata con , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...