L’acqua per una corretta idratazione

Una corretta alimentazione non può prescindere da un’adeguata idratazione: per questo oggi parleremo dell’acqua.L’acqua è elemento essenziale per la vita ed è il costituente principale del nostro organismo: il 75% del peso corporeo di un neonato è rappresentato da acqua mentre in un soggetto adulto l’acqua rappresenta il 55-60% del peso corporeo (la donna ha un contenuto di acqua percentuale inferiore rispetto all’uomo per via della maggior rappresentatività del tessuto adiposo privo per sua caratteristica di acqua).

Ma perché l’acqua è cosi indispensabile per il nostro organismo?

  • E’ fondamentale per lo svolgimento di processi fisiologici e biochimici
  • Funge da solvente per molti nutrienti ed è essenziale per i processi di digestione, assorbimento, trasporto e utilizzo dei nutrienti stessi
  • Attraverso l’acqua vengono eliminate scorie metaboliche
  • Mediante l’acqua si esercitano fenomeni di termoregolazione
  • E’ un lubrificante per le articolazioni
  • Mantiene elastica e compatta la pelle e le mucose dal cui stato di idratazione dipende l’efficienza
  • Favorisce una corretta evacuazione in quanto conferisce una giusta consistenza al materiale fecale

Come abbiamo visto moltissimi processi che avvengo nel nostro organismo dipendono direttamente dall’acqua e ne consegue che per il mantenimento di un buono stato di salute è indispensabile mantenere un giusto bilancio idrico (ovvero un corretto apporto tra “entrate” ed uscite” di acqua) ed evitare fenomeni di disidratazione. L’assunzione di liquidi proviene essenzialmente dalle bevande (l’acqua stessa seguita a distanza dal tè) e dai cibi che la contengono (in particolare frutta e verdura), mentre i meccanismi attraverso cui il nostro corpo perde acqua sono urina, feci, sudorazione, vapor d’acqua contenuto nell’aria espirata e perspiratio insensibilis (quota di acqua che evapora dalla nostra quote in assenza di sudorazione, fino a 350 ml). Il nostro organismo è finemente regolato per mantenere il bilancio idrico infatti le “entrate” sono regolate dal meccanismo della sete e le “uscite” dai reni attraverso il riassorbimento di acqua. E’ inoltre importante ricordare che i soggetti maggiormente a rischio di disidratazione sono i giovani ( in particolar modo i neonati) e gli anziani e per di più il rischio di disidratazione aumenta per tutti in caso di copiose perdite come stati patologici di febbre, diarrea, vomito, oppure profusa sudorazione per intensa attività fisica o per elevate temperature ambientali.

Come comportarsi? Ecco di seguito alcuni consigli!

  • Bevi quotidianamente almeno 1,5 litri di acqua al giorno (il fabbisogno di un adulto si aggira ad 1 ml di acqua/Kcal/die, ovvero un adulto che ha un’alimentazione di 2000 Kcal dovrebbe bere almeno 2 litri di acqua al giorno; il fabbisogni dei bambini è di 1,5 ml di acqua/Kcal/die)
  • Consuma quotidianamente 2 porzioni di verdura e 3 di frutta
  • Bevi durante e al di fuori dei pasti
  • Anticipa il senso della sete: quando lo si percepisce sono già in atto i primi fenomeni di disidratazione
  • Ricorda che gli anziani ed i bambini sono i soggetti maggiormente a rischio di disidratazione
  • Bevi essenzialmente acqua, le altre bevande sono spesso ricche di zuccheri e sostanze farmacologicamente attive
  • Bevi prima, durante e dopo l’attività fisica
  • Bevi in casi di stati febbrili o vomito/diarrea profusa
  • Ricorda che non tutte le acque sono uguali (il contenuto di sali minerali varia molto) e pertanto ogni persona può avere esigenze diverse

Se vi è piaciuto questo articolo, a breve potrete trovare sfatati molti falsi miti che riguardano l’acqua.

Fonte: Linee guida INRAN 2003

Questa voce è stata pubblicata in Blog e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...