In occasione delle imminenti festività natalizie, desidero riproporre con qualche precisazione e consiglio in più, un articolo pubblicato lo scorso anno. Molte persone mi chiedono: “Come mi devo comportare al pranzo di Natale?”- “Cosa devo fare per non rovinare i risultati ottenuti durante il mio percorso dietetico?”-“Come mi devo comportare il giorno successivo ad un pasto più abbondante?”- “Come fare per non prendere peso durante le feste?”. Da queste domande è nata l’idea di dare nuovamente alcune indicazioni in modo che ciascuno di noi possa godere in armonia delle festività in famiglia con i propri cari senza rinunciare alla buona cucina, ai piatti della tradizione che ci riportano alle origini, ai sapori di quando eravamo bambini senza al contempo prendere chili in eccesso e provocare danni alla salute!
Ecco alcune indicazioni:
1°- Concediamoci pure qualche “strappo alla regola” purchè esso sia moderato e limitato ai soli giorni di festa. Non cadiamo nell’errore di considerare tutti i giorni dal 24 Dicembre al 6 Gennaio occasione buona per eccedere a tavola!
2°- Fatta eccezione per persone affette da particolari patologie, nessun alimento deve essere vietato ma stare molto attenti alle quantità: mangiare un po’ di tutto ma in piccole porzioni ed evitare i “bis”!
3°- Fare un uso estremamente moderato degli alcolici. Ricordare che l’equivalente calorico di 1 g di alcol è pari a 7 Kcal, il doppio delle calorie apportate da 1 g di zucchero (1 g di zucchero= 3,75 Kcal). Basti pensare che un bicchiere (120 ml) di vino rosso (alcol 12%vol) contiene 11,3 g di alcol, un boccale (330 ml) di birra (alcol 5%vol) contiene 13 g di alcol e un bicchierino (30 ml) di whisky (alcol 40%vol) contiene 9,5 g di alcol.
4°- Evitare il consumo di bibite gassate: sono molto ricche in zucchero. Insegnare ai bambini che ci si può divertire anche senza consumare tali bevande!
4°- Fare attenzione alla frutta secca (noci, nocciole, mandorle) e dolci: questi alimenti arrivano alla fine di un pasto già molto ricco e molto calorico. Limitarne quindi il consumo e fare sempre attenzione alle quantità!
5°- Incrementare l’attività fisica e concedersi qualche bella passeggiata a piedi o in bicicletta!
6°- Evitare nei giorni seguenti il pranzo in famiglia, di fare pasti troppo restrittivi o addirittura saltare i pasti nel tentativo di “compensare” gli eccessi dei giorni precedenti! Sono vietati i digiuni ma è giusto fare molta attenzione alla composizione dei pasti e alla loro distribuzione!
Seguono alcune indicazione utili per avere una corretta alimentazione sempre e nei giorni successivi ad un pranzo o ad un cena in famiglia:
-Il numero dei pasti giornalieri dovrà essere di 3 pasti principali (colazione, pranzo, cena) e 2 spuntini (metà mattina, metà pomeriggio)
-Dovrà essere evitato il consumo di alcolici, bibite gassate
-Dovrà essere evitato il consumo di dolci natalizi, cibi confezionati, snack vari
-La colazione dovrà essere nutriente ma leggera: ad esempio latte o yogurt con qualche fetta biscottata o biscotti secchi ed un frutto di stagione
-Gli spuntini dovranno essere caratterizzati ad esempio da una porzione di frutta fresca o qualche fette biscottata
-Il pranzo e la cena dovranno essere caratterizzati dalla semplicità delle preparazioni: niente fritti, soffritti, panne da cucina, besciamelle o salse ma preferire cotture al vapore/al forno/ in acqua/ alla griglia con aggiunta di moderate quantità di olio extravergine di oliva a cottura ultimata: come primo piatto prediligere pasta/ riso o altri cereali conditi con salsa di pomodoro o una buona e calda minestra di verdure con riso o pasta; come secondo piatto è possibile scegliere tra carne bianca/pesce/bresaola/formaggio magro accompagnato da un buon contorno di verdure crude o cotte.