Sicurezza alimentare domestica 3 : come utilizzare correttamente ed in sicurezza i contenitori e le pellicole

Ritorna il nostro motto: un cibo è sano anche quando è igienicamente sicuro!

Quello che andrete a leggere è il terzo di quattro articoli riguardanti la sicurezza alimentare domestica ed oggi parliamo di come utilizzare correttamente i contenitori e le pellicole per gli alimenti. Sembra inutile? Vi assicuro che no lo è ?

Innanzitutto è importante sapere che nessun contenitore/pellicola è inerte al 100 % e pertanto nel metterlo a contatto con gli alimenti bisogna fare in modo che nessuna sostanza venga trasferita dal contenitore al cibo. Alcune di queste sostanze (bisfenolo A, ftalati, perfluorati, metalli pesanti…) sono definiti “interferenti endocrini” in quanto queste sostanze sono in grado di interferire con le ghiandole endocrine (tiroide, testicoli,ovaie) arrecando danno alla salute.

I CONTENITORI IN PLASTICA

Non tutta la plastica è idonea alla conservazione degli alimenti: pertanto quando si acquista un contenitore in plastica fare molta attenzione alla simbologia riportata per legge (se questa simbologia non è presente non compratelo!!!). I simboli presenti sui contenitori di plastica (alcuni sono validi anche per quelli in vetro e in porcellana) sono un’indispensabile guida e dobbiamo saperli leggere per utilizzarli in modo sicuro.

Iniziamo con il verificare che il nostro contenitore sia adatto alla conservazione degli alimenti:

  • Verificare sempre il simbolo e il codice di riciclaggio. I numeri 1-2-4-5 sono sicuri per gli alimenti
  • La presenza del simbolo “tazza e forchette” derime ogni dubbio: sicuro per la conservazione dei cibi!

Sebbene un contenitore sia adatto alla conservazione degli alimenti non è detto che possiamo utilizzarlo come meglio crediamo. Ecco alcuni simboli molto utili validi anche per contenitori in vetro o porcellana:

 

  • Simbolo “onde radianti” (primo a partire da sinistra, prima riga): solo in presenza di questo simbolo il contenitore può essere messo in microonde
  • Simbolo “termometro (secondo a partire da sinistra, prima riga): escursione termica sopportata
  • Simbolo “piatti ed acqua” (terzo a partire da destra, prima riga): lavaggio sicuro in lavastoviglie
  • Simbolo “fiocco di neve” ( quarto a partire da sinistra, prima riga): adatto al freezer
  • Simbolo “tazza e forchetta (primo a partire da sinistra, seconda riga): adatto alla conservazione di cibo
  • Simbolo “capacità” (secondo a partire da sinistra, seconda riga): capacità el contenitore
  • Simbolo “triangolo con numero” (terzo a partire da sinistra, seconda riga): tipo di plastica

PELLICOLE E CONTENITORI IN ALLUMINIO

Leggere sempre le avvertenze riportate in etichetta sulla confezione che acquistiamo. In pochi lo fanno ma c’è scritto tutto!!! In ogni caso:

  • Non utilizzare mai con alimenti troppo acidi e troppo salati (ad esempio l’alluminio non è adatto per conservare delle fette di limone!)

…l’acidità e l’elevata salinità potrebbero aggredire l’alluminio

PELLICOLE TRASPARENTI

Anche qui leggere sempre le avvertenze in etichetta e preferire pellicole prive di ftalati!

  • Non utilizzare su alimenti grassi o caldi (ad esempio la pellicola trasparente non è adatta alla conservazione di un pezzo di burro)

… questo perche le pellicole sono costituite da PVC (cloruro di polivinile) ma vengono aggiunte anche altre sostanze al fine di render la pellicola più aderente e plastica. Queste sostanze però hanno una composizione simile ai grassi animali e per questa loro affinità possono migrare in piccola parte negli alimenti grassi. Il rischio aumenta se il contatto tra pellicolahttps://wordpress.com/post/nutrizioneconte.com/243 e cibo avviene ad alte temperature e per tempi prolungati

 

Se questo articolo vi è piaciuto potete anche leggere anche:

https://nutrizioneconte.com/2016/01/12/sicurezza-alimentare-domestica-1-il-frigorifero-perfetto/

https://nutrizioneconte.com/2016/01/14/sicurezza-alimentare-domestica-2-come-scongelare-in-sicurezza/

 

Questa voce è stata pubblicata in Blog e contrassegnata con , , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...