Come realizzare questo piatto:
1 – Tagliare le carote e dei peperoni gialli a dadini e cuocerli con cipolla in padella senza olio in cottura
2- Tagliare dei pomodorini cudi e delle olive nere
3- Unire alle verdure cotte, i pomodorini, le olive e dei ceci lessati
3- Sciaquare abbondantemente il miglio fintanto che l’acqua sarà limpida (leggere quanto riportato sulla confezione, talune volte il miglio necessità di ammollo prolungato)
4- Cuocere il miglio in acqua moderatamente salata. L’acqua deve essere circa il doppio del miglio ed esso sarà pronto quando avrà assorbito tutta l’acqua e i semi risulteranno ben idratati
5- Unire tutti gli ingredienti e condire con olio e.v.o a crudo
Consigli:
Sciacquando il miglio con acqua noterete la formazione di una “schiumetta”: lavare fintanto che l’acqua risulta limpida. Questo procedimento è indispensabile per rimuovere le saponine, sostanze antinutrienti che potrebbero causare permeabilità intestinale. Se si usa dei ceci in scatola, sciacquarli bene prima del consumo in modo da rimuovere l’eccesso di sale. Condire con olio e.v.o quando gli alimenti sono ancora caldi in modo che l’olio sprigioni le sue proprietà organolettiche senza però alterarsi con la temperatura.
NB Le ricette sono puramente indicative e non debbono essere considerate sostitutive delle indicazioni del nutrizionista, in quanto ciascun persona richiede adattamenti della dieta sulla base della propria situazione clinica e del fabbisogno energetico nutrizionale individuale. Si declina ogni responsabilità da un utilizzo improprio del materiale.
Torna all’indice Il ricettario dei piatti completi