Riso venere

Il riso venere è una varietà di riso integrale dal caratteristico colore viola scuro e per questo è anche conosciuto come “Riso Nero”. Oltre al particolare colore, esso vanta anche di un caratteristico odore che ricorda molto il pane appena sfornato.

Il riso venere è prodotto in Italia solo in Piemonte (provincia di Vercelli e Novara) e in Sardegna (nella provincia di Oristano). I progenitori del riso venere fanno risalire le loro radici molto lontano: alla Cina. Fino al XIX secolo, il riso venere veniva coltivato come cibo destinato esclusivamente all’Imperatore e alla sua famiglia. La varietà attuale è stata poi perfezionata in Italia.

Ma perché si chiama proprio “Venere”? Perché un qualità di riso dovrebbe chiamarsi con lo stesso nome della dea dell’amore Venere, nota per la sua bellezza e la sua fertilità? Tutto questo si spiega perché in passato questo riso era considerato afrodisiaco tanto da chiamarsi anche “riso proibito”.

Dal punto di vista nutrizionale il riso venere, in quanto integrale, è molto ricco di fibra alimentare https://nutrizioneconte.com/2015/09/18/la-fibra-alimentare/.

Per quanto riguarda l’aspetto vitaminico è un’ottima fonte di vitamine del gruppo B mentre per quanto concerne i minerali apporta fosforo e potassio ma anche selenio, zinco e ferro. Tuttavia, la caratteristica nutrizionale per eccellenza del riso venere sta proprio nel motivo della sua caratteristica colorazione: il colore viola-nero è dovuto all’elevato contenuto in antociani (gli stessi dei mirtilli!). Gli antociani sono polifenoli con potente azione antiossidante ed ipocolesterolemizzante.

Dal punto di vista prettamente culinario va ricordato che è un riso integrale e pertanto necessita di tempi di cottura più elevati rispetto al riso brillato e non si adatta a risotti ( scarsa mantecabilità) ma è ottimo per insalate e per accompagnare secondi di carne o pesce.

 

 

Questa voce è stata pubblicata in Blog e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...