Pensate che mangiar bene implichi spendere molto denaro al supermercato? Temete di andare da un nutrizionista perché pensate che quest’ultimo possa consigliarvi un’alimentazione difficile da sostenere dal punto di vista economico? Niente affatto.
Mangiare bene, senza rinunciare ai principi base di una corretta alimentazione, non è sempre costoso: se si hanno le giuste conoscenze è possibile nutrirsi in modo corretto senza spendere molto! La chiave di tutto è: scelte consapevoli e abbattimento degli sprechi! Ecco alcuni consigli:
- Alla carne (alimento non certo economico) alterna le uova, i formaggi, il pesce (soprattutto quello azzurro che è un alimento ricco dal punto di vista nutrizionale ma povero dal punto di vista economico) ed i legumi abbinati ai cereali ( considerando che una corretta alimentazione suggerisce di consumare i legumi 3 volte alla settimana … bel risparmio no?)
- Acquista solo verdura e frutta di stagione: seguire la stagionalità delle colture ci fa risparmiare molto rispetto all’acquistare primizie ma soprattutto ci fa guadagnare in salute. Scopri di più:
https://nutrizioneconte.com/2015/11/23/frutta-e-verdura-di-stagione-si-ma-perche/
- Evita di acquistare alimenti già puliti, tagliati, talvolta già cotti: organizzati e prepara tu i cibi! Un alimento fresco costa molto meno di uno “pronto all’uso”.
- Prima di recarti al supermercato fai una lista di ciò che realmente manca nella tua dispensa ed organizza il tuo menù settimanale: eviterai di comprare più di quanto ti è realmente necessario!
- Spesso al supermercato trovate scontati dei prodotti a breve scadenza: perché non acquistarli per la cena?
- Non ti far ingannare da offerte speciali come 3X2: a volte possono portarci ad acquistare alimenti di cui non abbiamo realmente bisogno o in quantità eccessive che finiscono con l’essere sprecati
- Evita di andare al supermercato affamato: rischierai di acquistare “cibo spazzatura” che fa male alla tua salute e alle tue tasche!
- Quando acquisti e cucini, regolati con le porzioni ma se ci sono avanzi puoi riutilizzarli con fantasia, gusto e valore nutrizionale.
- Conserva in modo corretto gli alimenti in frigorifero in modo che non si deteriorino e leggi le date di scadenza: mangerai in sicurezza ed eviterai di buttare cibo! Scopri di più:
https://nutrizioneconte.com/2016/01/12/sicurezza-alimentare-domestica-1-il-frigorifero-perfetto/
- Impara a leggere le etichette per quanto riguarda sia l’elenco degli ingredienti, sia le tabelle nutrizionali e sia le varie diciture per le date di scadenza (e questo un nutrizionista può aiutarti): in questo modo sarai capace di confrontare il prezzo dei prodotti paragonandolo però alla qualità degli stessi!
Fonti: http://www.salute.gov