Alcuni falsi miti sulle diete e sullo “stare a dieta”

Stare a dieta è deprimente!

Falso! Spesso il termine “Dieta” spaventa perché viene associato erroneamente a ferree privazioni, alla noia, alla monotonia, alla depressione e spesso viene vista quasi come un’ingiustizia. Niente di più sbagliato! Il termine “dieta” infatti deriva dal greco δίαιτα e significa “stile di vita”; di conseguenza fare una corretta dieta significa semplicemente adottare uno stile di vita sano caratterizzato da una corretta e varia alimentazione associata ad un’adeguata attività fisica.

Per seguire una dieta occorre avere a disposizione molto tempo!

Falso! Ci vuole costanza sì ma non molto tempo. Seguire una corretta alimentazione non significa dover trascorrere molto tempo in cucina a preparare piatti particolari: anzi una cucina sana è caratterizzata dalla semplicità delle preparazioni.

Non posso mettermi a dieta perchè, per esigenze di lavoro, pranzo fuori casa!

Falso! Un piano alimentare deve essere sempre realizzato in base alle esigenze di vita di una persona pertanto deve rispettare anche la necessità di pranzare fuori casa: è possibile quindi stare a dieta consumando un pasto freddo portato da casa o un panino bilanciato.

Seguire un piano alimentare è molto vincolante nella scelta degli alimenti!

Falso! E’ falso se il piano alimentare è strutturato in modo da avere alternative equivalenti non solo per i vari alimenti ma anche per la composizione dei pasti: in questo modo si ha una dieta varia dal punto di vista nutrizionale, non ci si annoia e non si rischia di non sapere cosa mangiare se al supermercato non si è trovato quel “determinato” alimento previsto nella dieta e se non si è usciti quel giorno a fare la spesa.

Stare a dieta significa mettere al bando pane e pasta!

Falso! Pasta e pane, così come gli altri cereali (riso, orzo, farro) sono cibi che apportano carboidrati complessi, nutrienti utilizzati dal nostro organismo per scopi energetici. Quando si fa una dieta questi alimenti non devono mancare e devono essere presenti nelle giuste quantità sia a pranzo che a cena.

Stare a dieta significa rinunciare al gusto!

Falso! Seguire un piano alimentare non significa rinunciare al gusto. Tutt’altro, con l’aiuto di un nutrizionista si possono conoscere nuovi alimenti, spezie ed erbe aromatiche che conferiscono gusto e sapore ai cibi preservandoci da un eccessivo consumo di sale.

Se sono a dieta devo rinunciare ai momenti di convivialità!

Falso! Un piano alimentare non deve impedire alla persona di passare momenti felici a casa e fuori casa con i propri cari. Un nutrizionista può darvi consigli sulle scelte alimentari più appropriate da fare e i comportamenti migliori da tenere quando si è chiamati a consumare un pasto al ristorante o a consumare cibi che non si è preparato di persona.

Questa voce è stata pubblicata in Blog e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...